Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2023 al 31 Maggio 2024
Descrizione del progetto
Il progetto prevede attività diverse tra scuola primaria e secondaria.
Scuola Primaria
- Laboratorio di illustrazione di una storia con Kimberly McKean;
- Racconti di carta a cura di Elisabetta Pagni;
- Letture in lingua inglese;
- Letture in altre lingue a cura dei genitori (attività coordinata da B.Garofolin) L;
- Webinar con casa editrice Raffaello;
- Laboratorio di lettura a cura della Libreria dei Ragazzi;
- Libreria itinerante Ottimomassimo;
- Premio letteratura per ragazzi città di Cento;
- Laboratorio di lettura espressiva a cura di Marika Daniele;
- Laboratorio di teatro in inglese a cura di Gabriella Conardi;
- Laboratorio on line con la redazione della rivista Focus junior;
- Laboratorio di fumetto a cura di Paolo Vigo.;
- Laboratorio: do, re, ciack, book (creazione di un book trailer con la tecnica Stop motion);
- Incontro con un giornalista de Il Mattino di Padova.;
- Incontro con un giornalista del quotidiano La Repubblica (Palermo).;
- Incontri con il Giudice Giulio Borella (Costituzione e legalità);
- Laboratorio con l’illustratore Giovanni Berton;
- Laboratorio di lettura a cura della Libreria Pel di Carota;
Scuola Secondaria
- Partecipazione a #ioleggoperché: organizzazione del Contest con la Libreria Pel di Carota, creazioni di installazioni artistiche e distribuzione libri donati da Matildaeditrice;
- Incontro con l’autrice Malika Fedjoukh;
- Incontro con l’autore Giovanni Rattini;
- Incontro con l’Associazione Asem Italia e distribuzione del libro “Menia va a scuola” da parte dell’Associazione stessa;
- Incontro a cura della Libreria dei ragazzi;
- Incontro a cura della Libreria Ottimmassimo di Roma;
- Partecipazione alla Giuria Premio letteratura per ragazzi città di Cento;
- Podcast letterari;
- Collaborazione e incontri con la Biblioteca comunale.
Obiettivi
- Promuovere la motivazione alla lettura e al piacere di leggere nelle scuole dell’istituto.
- Progettare iniziative di orientamento e di informazione sul funzionamento della biblioteca.
- Incentivare la lettura proponendola come momento di socializzazione e collaborazione.
- Favorire forme di coinvolgimento in un processo di continuità didattico-educativa degli alunni nei diversi ordini di scuola.
- Far acquisire la consapevolezza che la lettura aiuta a crescere, migliorarsi e auto-orientarsi.
- Favorire lo sviluppo di un gusto personale nella scelta dei libri.
- Fornire ai docenti un aiuto nel sostenere la lettura tra i giovani.
- Fornire ai docenti un aiuto nella scelta di titoli, anche con bibliografie tematiche.
- Implementare la dotazione delle biblioteche scolastiche d’istituto.
- Uniformare la catalogazione elettronica.
- Periodizzare gli inventari.
- Coinvolgere i genitori nella vita scolastica per rafforzare l’alleanza educativa tra scuola e famiglia.
- Avviare un dialogo con la biblioteca comunale e le biblioteche scolastiche del territorio.
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Personale scolastico
Personale scolastico
In collaborazione con
Docenti collaboratori:
- scuola primaria: Nicla Artusi, Giovanna Boniolo, Marina Pastorello, Maria Vittoria Salerno, Maria Spolaore;
- scuola secondaria: Pamela Vergine.
Enti pubblici:
- Biblioteca del Comune di Selvazzano.
Case editrici:
- Salani;
- Balena Gobba;
- Raffaello;
- Camelozampa;
- Matildaeditrice.
Redazioni:
- Focus Junior;
- Il Mattino di Padova;
- la Repubblica;
- Palermo;
- L’Ora, edizione straordinaria;
- Il Gazzettino.
Autori/Illustratori:
- Malika Ferdjoukh;
- Giovanni Rattini;
- Marisa DiPasquale;
- Giovanni Berton;
- Kimberly McKean;
- Marika Daniele;
- Paolo Vigo.
Lettrici di lingua inglese:
- Francesca Ayala (consulente Pearson ed.) ;
- Francesca Coccetta (Prof.ssa Università ‘Ca Foscari di Venezia) ;
- Gabriella Conardi (Pedagogista);
- Elisabetta Zannini (Consulente Usborn ed.) ;
Librerie:
- Pel di Carota, Padova;
- Libreria Moderna, Abano Terme;
- Libraccio;
- Libreria Feltrinelli;
- La volpe volante, Padova;
- Limerick, Padova;
- Feltrinelli, Padova;
- Mondadori, Padova;
- La Libreria dei ragazzi, Padova;
- Piccolo Grande Bubo, Padova;
- Libreria itinerante Ottimomassimo, Roma.
Fondazioni:
- Premio letteratura per ragazzi città di Cento.
Associazioni:
- Asem Italia ODV (Associazione per il Sostegno dell’Infanzia Mozambicana)
- Associazione Italiana Editori (AIE);
- Centro per il libro e la lettura (CEPELL).
Esperto:
- Valter Zanardi.
Personale scolastico
Docente e funzione strumentale