Cos’è il bullismo
Il termine bullismo deriva dalla traduzione letterale del termine “bullying”, parola inglese comunemente usata per indicare il fenomeno delle prepotenze tra i pari in un contesto di gruppo.
"Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente, nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da uno o più compagni." (Olweus, 1993, Bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono)
Il bullismo è un fenomeno che riguarda non solo l’interazione del prevaricatore con la vittima, ma tutti gli appartenenti allo stesso gruppo con ruoli diversi. Se consideriamo un gruppo classe in cui un alunno o anche più alunni prendono di mira un compagno, il fenomeno del bullismo non riguarda solo la vittima e gli oppressori, ma tutta la classe. infatti, in questo contesto spesso gli “altri” guardano, osservano, oppure fanno finta di non vedere e non denunciano per paura e/o per quieto vivere, sicuri di non essere in alcun modo colpevoli, del tutto inconsapevoli però che è proprio il clima omertoso a favorire e alimentare l’escalation del bullismo.
Non si parla di bullismo per singoli episodi di prepotenza, di tipo occasionale. Questi possono essere anche molto gravi, ma rientrano in altre tipologie di comportamento: scherzo, litigio, reato.
Come segnalare un caso di bullismo/cyberbullismo
Come stabilito dalla Legge n. 71 del 2017, nell’Istituto è presente un Referente per il bullismo e il cyberbullismo, formato appositamente per ricoprire questo ruolo. Il docente con tale nomina è l’ins. Paola Vangelista. Data la delicatezza dell’ambito di intervento, è stata istituita una casella di posta elettronica attraverso cui poter contattare in modo riservato il referente, per segnalare episodi di bullismo o cyberbullismo di cui si è vittima o testimone.
In questa sezione del sito si può trovare il modulo da compilare per poter segnalare in modo puntuale e preciso qualsiasi tipo di azione di sopruso che si perpetua nel tempo nel contesto reale e/o in quello virtuale per mano di una o più persone. L’incontro, successivo alla segnalazione, verrà fissato in orario extra-scolastico al fine di tutelare la persona che, segnalando, si espone. Data e orario verranno sempre comunicati via mail.
L’indirizzo mail è:
- Protocollo d'Istituto per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo
- Modulo di segnalazione caso di bullismo/cyberbullismo
- USR Veneto - Vademecum bullismo e cyberbullismo (aggiornamento 2021)
- USR Veneto - Vademecum bullismo e cyberbullismo spiegato ai ragazzi (2021)